l forte ha tracciato trapezoidale, con fronte principale e fronte di gola rettilinei e paralleli. Le postazioni d’artiglieria sono accoppiate e ordinate a cielo aperto, in barbetta e separate da solide traverse in muratura; le postazioni armano, con pari potenza, tutti i fronti dell’opera.
Dalla piazza d’armi partono delle scale – rampe d’accesso alle già citate postazioni in barbetta.
L’esame del profilo evidenzia il proporzionamento delle diverse parti, i relativi “ comandi “, lo spessore delle masse in terra; la scarpa, a pendenza naturale, è rivestita al piede dal muro aderente che, con quello della controscarpa, delimita un profondo fossato asciutto.
Al fiancheggiamento provvedono due caponiere agli angoli di spalla; sul fronte di gola un tamburo difensivo, a due piani, in posizione eccentrica e prossima all’ingresso. La distribuzione dei locali alla prova segue tutta la magistrale dell’opera; i locali di maggiore dimensione, nel senso della lunghezza, sono quelli ubicati sotto il ramparo del fronte di gola.