Una storia da raccontare insieme

Forte San Briccio

FORTE SAN BRICCIO è un complesso architettonico di origine militare, edificato tra il 1883 e il 1888 ad opera del genio militare italiano sul colle da cui prende il nome, nel comune di Lavagno (Verona), in un’area abitata già in tempi remoti, come testimoniano i reperti archeologici ritrovati all’epoca della sua costruzione.

Il forte faceva parte della linea difensiva nord Lessinia della città di Verona, che doveva presidiare la roccaforte scaligera dagli attacchi austriaci.

Dismesso il suo uso militare nel 1979, viene gestito da un’associazione locale dal 1981 al 1998, poi per anni viene abbandonato, fino a quando nel 2012 viene dichiarato il vincolo monumentale, e l’immobile passa a titolo non oneroso dal Demanio al Comune di Lavagno, che si impegna a favorirne il recupero. Tale passaggio viene sancito nel 2013 con la sottoscrizione dell’accordo di valorizzazione del bene e la nascita dell’associazione All’ombra del Forte, che riunisce i rappresentanti di diverse associazioni locali e gestisce il forte accompagnando il piano di valorizzazione.